top of page

San Valentino: la festa degli innamorati

  • Writer: Aurora Monteforte
    Aurora Monteforte
  • Feb 14, 2022
  • 6 min read

“E da allora sono perché tu sei,
e da allora sei, sono e siamo,
e per amore sarò, sarai, saremo.”
[Pablo Neruda]

Ciao a tutti e buona inizio settimana!


Non potevo non fare un articolo dedicato alla giornata di oggi, San Valentino!


Intanto auguri a tutti gli innamorati alla quale è chiaro che San Valentino non è solo il 14 Febbraio. Auguri a tutte le persone che amano spassionatamente tutti i giorni dell’anno, celebrando l’amore con i piccoli gesti quotidiani, una carezza, un bacio, un abbraccio, un incoraggiamento.


Alle volte ci vuole davvero poco per dimostrare tutto l’amore che si prova per qualcuno, basta semplicemente esserci, anche se silenziosamente, anche se in punta di piedi, quella presenza, quella vicinanza, vale più di ogni cioccolatino comprato o di qualsiasi anello donato.


In questo articolo, oltre i classici cinque libri consigliati per celebrare l’amore, vi riporto alcune curiosità riguardanti questa ricorrenza!


  • Ci sono due teorie sulla nascita di questa festività:

1) Una teoria dice che questa ricorrenza derivi dai Lupercali, una festività romana che si svolgeva tra il 13 e il 15 febbraio, durante la quale sacerdoti semi-nudi (detti Luperci) percuotevano con pelli di capra il suolo e chiunque incontrassero, soprattutto donne, per favorirne la fertilità.

2) La seconda teoria attribuisce la nascita di questa ricorrenza alla morte di San Valentino, il vescovo martire che fu scelto come patrono degli innamorati perché fu il primo a celebrare l’unione tra un legionario romano e una donna cristiana.

  • Il cuore non è sempre stato il simbolo del romanticismo. Fino al XIV secolo infatti rappresentava l’organo cardiaco dove aveva sede la memoria. Solo alla nascita dei movimenti letterari dedicati all’amor cortese prese quest’accezione romantica.

  • Per San Valentino, ogni anno, vengono inviate migliaia di lettere alla città di Verona, patria degli amanti Shakesperiani per eccellenza, tutte indirizzate a Giulietta.

  • Sapete perché è la Rosa Rossa il fiore più donato alla donna amata, soprattutto a San Valentino? Semplice! È il fiore preferito di Venere, la dea romana dell’amore e il suo significato è quello di un forte sentimento romantico! Ecco svelato l’arcano!


Ed ora eccoci arrivati al momento fatidico!

Cinque romanzi d’amore da leggere a San Valentino!



"Matrimonio di convenienza" di Felicia Kingsley;

Editore: Newton Compton Editori;


Jemma fa la truccatrice teatrale, vive in un seminterrato a Londra e colleziona insuccessi in amore. Un giorno però riceve una telefonata dal suo avvocato che potrebbe cambiarle la vita: la nonna Catriona, la stessa che ha diseredato sua madre per aver sposato un uomo qualunque e senza titolo nobiliare, ha lasciato a lei un'enorme ricchezza. Ma a una condizione: che sposi un uomo di nobili natali. Il caso vuole che l'avvocato di Jemma segua un cliente che non naviga proprio in acque tranquille: Ashford, il dodicesimo duca di Burlingham, è infatti al verde e rischia di perdere, insieme ai beni di famiglia, anche il titolo. Ashford è un duca, Jemma ha molti soldi. Ashford ha bisogno di liquidi, Jemma di un blasone... Ma cosa può avere in comune la figlia di una simpatica coppia hippy, che ama girare per casa nuda, con un compassato lord inglese? Apparentemente nulla... Il loro non sarà altro che un matrimonio di convenienza, un'unione di facciata per permettere a entrambi di ottenere ciò che vogliono. Ma Jemma non immagina cosa l'aspetta, una volta arrivata nella lussuosa residenza dei Burlingham: galateo, formalità, inviti, ricevimenti e un'odiosa suocera aristocratica. E a quel punto sarà guerra aperta...

"Un giorno perfetto per innamorarsi" di Anna Premoli;

Editore: Newton Compton Editori;


Kayla Davis è una donna "metropolitana". Di New York ama tutto: il traffico, il caos, le folle. Nota per il suo sarcasmo e le sue relazioni mordi e fuggi, Kayla aspira a diventare un'affermata giornalista. Anche se al momento si accontenta di scrivere recensioni sui posti più alla moda della città. L'occasione di fare il salto arriva quando il suo capo decide di mandarla in una sperduta cittadina dell'Arkansas, per preparare un pezzo di rilievo nazionale su un argomento del tutto particolare... Kayla coglie al volo la proposta e, abbandonata l'amata New York, prova a inserirsi nella vita di Heber Springs. L'impatto non è dei migliori: le sue scarpe tacco dodici, preferibilmente blu elettrico, mal tollerano le polverose zone dell'America del Sud, il suo temperamento frenetico mal si adegua alla calma di un posto dove tutti si conoscono. Ma soprattutto, Kayla non pensava di dover fare i conti con la comparsa di Greyson Moir. Ce la farà Kayla a dimostrare quanto vale?

"Il tempo delle ciliegie" di Nicolas Barreau;

Editore: Feltrinelli;


Nessuna città è come Parigi. Soprattutto in primavera, quando i ciliegi sono in fiore. Di notte, a Saint-Germain, si può far tardi a un tavolino all'aperto di uno dei celebri café o passeggiare davanti alle vetrine illuminate fin lungo la Senna, la Tour Eiffel che scintilla in lontananza. Parigi sembra fatta apposta per gli innamorati, ma Cupido volta le spalle ad André Chabanais, editor delle Éditions Opale e autore sotto pseudonimo di un romanzo che deve il successo proprio all'amore. Aurélie, l'impulsiva fidanzata di André, è assente e distratta. Tutto ha avuto inizio la sera di san Valentino: doveva essere la loro grande serata, ma succede qualcosa di inaspettato. Le Temps des cerises, il ristorante di Aurélie, ottiene una stella Michelin e lei scoppia di felicità. Finché non viene a sapere che il premio è frutto di un errore: il vero vincitore è un ristorante omonimo di Vétheuil (poco distante da Giverny e dai celebri giardini di Monet), con il suo arrogante chef. Quando però Aurelié lo incontra di persona, resta piuttosto affascinata dai suoi modi colti e raffinati e dai suoi occhi azzurri. Viziato dal successo del suo romanzo, che la bella libraia Artémise Belfond non cessa di lodare, André dovrà imparare cos'è la gelosia. Lo charme di Parigi, un po' di mistero e batticuore e un divertente dietro le quinte dell'industria editoriale: Nicolas Barreau, grande maestro della commedia sentimentale, riporta in scena gli indimenticabili protagonisti del suo bestseller mondiale Gli ingredienti segreti dell'amore, in una nuova, incantevole storia romantica.

"Lettere d'amore da Montmartre" di Nicolas Barreau;

Editore: Feltrinelli;


Dopo la scomparsa della moglie Hélène, Julien Azoulay è inconsolabile. Autore di commedie romantiche di successo, si sente beffato dal destino: come potrà più credere nell'amore se l'amore lo ha tradito? E come continuare a inventare storie a lieto fine se ha il cuore spezzato? Ma la saggia Hélène è riuscita a estorcergli una promessa: dovrà scriverle trentatré lettere, una per ogni anno che ha vissuto. Così Julien le racconta delle giornate che è costretto ad affrontare. Del nuovo romanzo che non avanza. Di Parigi che senza di lei non ha più la stessa luce. Del loro figlio di quattro anni, che non vuole più avere un papà triste. Della vicina, nonché migliore amica di Hélène, con la sua gatta Zazie. Hélène è sepolta nel cimitero di Montmartre ed è lì, in uno scomparto segreto ricavato nella lapide, che Julien lascia le sue lettere. Finché, un giorno, spariscono. Julien non crede ai propri occhi. Non ha raccontato a nessuno dell'ultimo desiderio di Hélène e, cosa ancora più strana, per ogni lettera che scompare si materializza una "risposta": un sasso a forma di cuore, una poesia di Prévert, dei fiori, due biglietti del cinema per l'Orphée di Cocteau... È davvero possibile che l'amore della sua vita gli mandi un segno dal cielo o qualcuno si sta prendendo gioco di lui? E perché?

"I ponti di Madison County" di R.J. Waller;

Editore: Pickwick;


"I ponti di Madison County" è la storia di Robert Kincaid, fotografo di fama, e Francesca Johnson, moglie di un agricoltore. Kincaid, singolare, quasi mistico viaggiatore dei deserti asiatici, di fiumi lontani, di antiche città, è un uomo che quasi non appartiene al suo tempo. Francesca Johnson, un'italiana giunta in America come sposa di guerra, vive tra le colline dello Iowa meridionale e, di tanto in tanto, torna col pensiero ai suoi sogni di ragazza. Nessuno dei due ha mai cercato qualcosa di diverso da ciò che ha, ma quando Robert, in viaggio per un servizio, entra nel cortile di lei per chiedere un'informazione, il ritmo delle loro esistenze si spezza sotto la forza di un'emozione inesprimibile. L'incontro tra Robert e Francesca diventa rapidamente un legame profondo e ciò che accade durante pochi giorni di una torrida estate, presso i vecchi ponti coperti di Madison County, è per entrambi un'esperienza così intensa da trasfigurare i luoghi consueti e i gesti quotidiani. I momenti trascorsi insieme diventano un patrimonio raro e prezioso di sentimenti a cui attingere per il resto della vita e che sopravviverà a loro stessi.


Al prossimo articolo!

Aurora

Comments


bottom of page